Trend AI Compliance 2025: Dal Nuovo Regolamento UE alla Gestione Strategica del Rischio

Perché il 2025 è un Anno Svolta per la Governance AI

Il 2025 segna un passaggio cruciale per la compliance AI, con l'entrata in vigore dell'AI Act europeo e la rapida diffusione dei framework globali come il NIST AI RMF. Le aziende, spinte da normative rigorose e dalla necessità di proteggere reputazione e business continuity, stanno evolvendo le proprie strategie.

Secondo Forrester (2024), il 70% delle aziende europee investirà oltre 1 milione di euro nella governance AI nei prossimi 12 mesi  .


Calendario AI Act: date chiave e obblighi imminenti

  • 1 agosto 2024 -- Entrata in vigore del Regolamento; nessun obbligo immediato 
  • 2 febbraio 2025 -- Obbligo su AI literacy (Art. 4) e divieto di "unacceptable AI" (es. social scoring, biometric ID) 
  • 2 maggio 2025 -- Codice di condotta per General Purpose AI (GPAI) pronto da adottare 
  • 2 agosto 2025 -- Applicazione degli obblighi per GPAI (Trasparenza, sicurezza, copyright), designazione autorità nazionali, governance EU/nazionali 
  • 2 agosto 2026 -- Applicazione a tutti i sistemi AI ad alto rischio (Annex III: HR, sanità, credito, recruiting, etc.) 
  • 2 agosto 2027 -- Regole specifiche per AI incorporata in prodotti regolamentati (es. dispositivi medici, veicoli) 

Trend e Strategie con Scadenze in Mente

1. Risk Management Proattivo (Art. 9 -- gestione del rischio)

📅 Obblighi già applicabili a sistemi GPAI dal 2 agosto 2025

Azioni consigliate:

  • Integrare risk assessment ex-ante e audit regolari secondo ISO 42001 / NIST AI RMF
  • Utilizzare tool come RiskWatch o LogicManager
  • Obiettivo: ridurre sanzioni fino al 50% grazie ad approccio preventivo

2. ESG nella Governance AI

Il focus ESG cresce, con il 55% dei board che richiede report AI-ESG 

Azioni consigliate:

  • Allineare le policy AI agli SDG ONU
  • Implementare dashboard per tracciare impatti ambientali e sociali
  • Esempio: energy company ridotto consumo IT del 18% con modelli sostenibili

3. Strumenti per Audit AI

📈 +40% di crescita del mercato audit AI (Gartner) 

Azioni consigliate:

  • Adottare tool (IBM AIF360, Arthur AI, Google What-If)
  • Integrare log automatici da cloud (AWS, Azure, GCP)
  • Scegliere soluzioni scalabili e compliant

4. Armonizzazione Globale vs Regolamentazione Locale

UE, USA, G7 convergono su standard, ma l'APAC adotta approcci differenti

Azioni consigliate:

  • Mappare giurisdizioni con matrix di compliance
  • Basarsi su NIST AI RMF e ISO 42001 per armonizzare internamente
  • Monitorare guidelines via IAPP, WEF, EU AI Alliance 

5. Collaborazione Human-AI (Art. 14)

📅 Supervisione significativa richiesta da 2 agosto 2025 

Azioni consigliate:

  • Progettare workflow ibridi con validazione umana per output critici
  • Formazione su AI literacy e oversight continuo
  • Monitorare KPI per misurare miglioramento in accuracy ed efficienza

Conclusioni e Next Steps

Il 2025 e il biennio 2025--2027 saranno fondamentali per:

  • Allinearsi ai requisiti di AI literacy, GPAI transparency, high-risk AI
  • Implementare risk management, ESG e audit continuo
  • Stabilire collaborazione reale tra AI e umano
  • Prepararsi al rollout completo delle normative fino al 2027

Prova il nostro assessment gratuito per valutare il livello di maturità nella tua azienda e contatta i nostri esperti per una consulenza su misura.


Fonti e Approfondimenti